L'Italia ha imparato a comprendere la sua scuola in termini che le sono profondamente ostili. È questo il lascito di don Milani. E sta qui il nucleo di un equivoco che accompagna il nostro discorso educativo dagli anni Settanta in avanti. Ebreo convertito al cristianesimo e prete in odio alla borghesia, che nella Chiesa aveva aperto un'aspra polemica in nome dei poveri, don Milani sembrò incarnare una potente richiesta di cambiamento. In una maniera che ha qualcosa di profondamente ironico, tuttavia, la cultura pedagogica italiana ha finito per restare impigliata nelle stesse contraddizioni in cui si dibatteva il suo eroe. Il fatto è che don Milani, figura del nuovo, sarebbe rimasto fedele fino alla fine all'antico, al messaggio di Cristo e alla Chiesa. E a ben vedere anche a una idea di borghesia come classe di cultura. A pensarci è sorprendente come una figura così complessa, piena di tante cose, ambigua, contraddittoria e indubbiamente carica di fascino sia stata poi ridotta al figurino senza spessore del pedagogismo nostrano. L'ideologia che nel nome di don Milani pretende di bandirne il messaggio finisce così per imprigionare il prete a Barbiana ma svuota contemporaneamente Barbiana di ogni significato.
L'equivoco don Milani
Titolo | L'equivoco don Milani |
Autore | Adolfo Scotto di Luzio |
Collana | Vele |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788806259181 |
Libri dello stesso autore
Nel groviglio degli anni Ottanta, Politica e illusioni di una generazione nata troppo tardi
Adolfo Scotto di Luzio
Einaudi
€30,00
Storia (breve) di Napoli
Stefano De Caro, Roberto Delle Donne, Girolamo Imbruglia, Giuseppe Civile, Adolfo Scotto di Luzio
artem
€6,00
L'appropriazione imperfetta. Editori, biblioteche e libri per ragazzi durante il fascismo
Adolfo Scotto di Luzio
Il Mulino
€19,63