L’artista Adrian Zamic, attraverso le sue opere visive che nascono dall’aggregazione di materiali “di scarto”, propone di fatto una “seconda possibilità” a tutti quegli oggetti, o pezzi di oggetti, che sono stati rifiutati: nel suo atto aggregativo offre loro di rivivere, proponendo una dimensione ben più ampia e duratura rispetto alla condizione della loro precedente esistenza, accompagnata da un aggiuntivo e gioioso senso di gratitudine. Così, le opere di Zamic sentono un irrefrenabile desiderio di raccontarsi, e lo fanno attraverso la narrazione di Giuseppina Sinatra, la quale compie un secondo salto creativo che conferisce all’opera un’anima viva e narrante, con tutto il potere creativo della parola.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- «Narrative Art». Ascolta il mio sguardo
«Narrative Art». Ascolta il mio sguardo
Titolo | «Narrative Art». Ascolta il mio sguardo |
Autori | Adrian Zamic, Giuseppina Sinatra |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Male |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788832122671 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00