L’intimità della voce umana ci permette di riconoscere l’individuo non meno del suo aspetto fisico, svelandosi come espressione della sua unicità. Ciononostante, la tradizione filosofica ha reso la vocalità una “grande assente”, fondando l’ontologia sul concetto astratto di Uomo e tralasciando il dato reale della differenza sessuale dei soggetti, riducendo il femminile a una sotto-categoria del maschile. La storia della voce costituisce così il rovescio delle grandi questioni che sin dall’inizio hanno attraversato la filosofia. Cavarero ripercorre le origini di questa rimozione, ricostruendone le molteplici implicazioni linguistiche, filosofiche e politiche.
A più voci. Filosofia dell’espressione vocale
Titolo | A più voci. Filosofia dell’espressione vocale |
Autore | Adriana Cavarero |
Collana | Frangenti |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788832902914 |
Libri dello stesso autore
Il futuro è aperto. Storia e prospettive del femminismo italiano
Lea Melandri, Luisa Muraro, Adriana Cavarero, Rossana Rossanda
Prospero Editore
€18,00
Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft
Carlotta Cossutta
Edizioni ETS
€23,00
Democrazia sorgiva. Note al pensiero politico di Hanna Arendt
Adriana Cavarero
Raffaello Cortina Editore
€12,00