Se la società civile gramsciana è portatrice materiale di una visione del mondo in lotta per la direzione politica della società – secondo un’idea di transizione dello Stato come processo di una battaglia interna per l’egemonia e per il consenso tramite la società civile, secondo le premesse della guerra di posizione –, ne consegue che la categoria gramsciana di egemonia conserva tutta la sua grande capacità euristica ed ermeneutica, tanto in riferimento alla sfera nazionale, quanto nella lettura dei fenomeni legati alla mondializzazione e allo sviluppo degli intrecci internazionali. A tale scopo, Gramsci pone il problema del potere nei termini di una egemonia operaia, ovvero il problema della funzione nazionale della classe operaia: qui l’egemonia si conquista a patto che il proletariato rinunci al suo passato mitico del riformismo, basato sulla difesa degli interessi individuali, per adoperarsi finalmente per una causa d’interesse nazionale. Riguardo all’Occidente, Gramsci vede nell’egemonia una strategia irrinunciabile per ogni classe rivoluzionaria e non solo una semplice forma necessaria di esercizio del potere per la classe dominante. Prefazione di Lelio La Porta.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il pensiero politico di Gramsci. Per una rivalutazione dei concetti di egemonia e società civile
Il pensiero politico di Gramsci. Per una rivalutazione dei concetti di egemonia e società civile
Titolo | Il pensiero politico di Gramsci. Per una rivalutazione dei concetti di egemonia e società civile |
Autore | Afonso Mário Ucuassapi |
Prefazione | Lelio La Porta |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Eterotopie, 544 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 159 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788857553740 |
Libri dello stesso autore
Dalle indipendenze alle libertà. Futurismo e utopia nella filosofia diSeverino Elias Ngoenha
Afonso Mário Ucuassapi
Mimesis
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90