La sensazione di essere traditi è una confessione di impotenza: l'impotenza degli oppressi, degli assoggettati, ma anche l'impotenza dei codardi. La costituzione delle libertà e la disponibilità dei cittadini a farne uso presuppongono una costante insoddisfazione, la consapevolezza delle contingenze e della fallibilità, e la virtù del coraggio civico. Finché hai il diritto di dire "no" ed eserciti questo diritto, non sei tradito dalla tua rivoluzione.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Le rivoluzioni tradite?
Le rivoluzioni tradite?
Titolo | Le rivoluzioni tradite? |
Autore | Ágnes Heller |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Irruzioni |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 47 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788832827255 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90