Il saggio analizza le origini, il senso e il significato politico-culturale della costituzione austriaca del 1920, con particolare riferimento al sindacato delle leggi. L’Autore dimostra che l’“invenzione” in Europa della Corte costituzionale, in verità già prefigurata dall’austromarxista Karl Renner e la cui introduzione nel testo normativo austriaco si dovrà poi ad Hans Kelsen, stretto collaboratore proprio del Cancelliere federale, era funzionale a “custodire” la legge e il primato del parlamento, regolando così una garanzia più coerente con il fondamento politico dell’ordinamento giuridico. Viene in tal modo messa in rilievo la trasformazione della giustizia costituzionale in Occidente, a partire dal secondo dopoguerra sempre più orientata ad attribuire al giudice un autonomo ruolo di interprete di ultima istanza, con il rischio, da un lato, di indebolire la legittimazione democratica del diritto positivo e, dall’altro, di favorire – in forza del ruolo delle corti di tutela dei “princìpi” e dei diritti anche quali risultato di interpretazioni evolutive – lo scivolamento dello Stato di diritto verso il cosiddetto Stato dei giudici.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Legge e libertà. Primato del parlamento e sindacato delle leggi nella costituzione austriaca del 1920
Legge e libertà. Primato del parlamento e sindacato delle leggi nella costituzione austriaca del 1920
Titolo | Legge e libertà. Primato del parlamento e sindacato delle leggi nella costituzione austriaca del 1920 |
Autore | Agostino Carrino |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Il principe e la repubblica |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 210 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788857588285 |
Libri dello stesso autore
I furbi dell'apocalisse. Il nemico necessario e la guerra in Ucraina nella politica estera americana
Agostino Carrino
Mimesis
€12,00
Legalità e legittimità nell'interpretazione costituzionale
Carmine De Angelis, Daniele Porena, Antonino Scalone, Giuliana Stella
Mimesis
€16,00
Il suicidio dell'Europa. Sovranità, Stati nazionali e «grandi spazi»
Agostino Carrino
Mucchi Editore
€17,00
Diritti e doveri. Saggio sullo spirito conservatore della Costituzione americana
Russell Kirk
Editoriale Scientifica
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50