Il "De dialectica", il" De rhetorica", l'"Ars pro fratrum mediocritate breviata" e le "Regulae", opere per lungo tempo ritenute spurie, sono oggi dagli studiosi, anche se con molte riserve, attribuite ad Agostino. Secondo la testimonianza dell'Ipponate, questi scritti dovevano andare a comporre un'opera in più libri sulle discipline liberali. Il progetto viene concepito durante il soggiorno milanese quando matura la conversione al cristianesimo, evento decisivo della sua vita (386ca.). Tracciando il cammino delle arti liberali, Agostino si ripromette di giungere e "di condurre gli altri alla conoscenza delle realtà incorporee passando prima attraverso quelle corporee".
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Opera omnia. Volume Vol. 36
Opera omnia. Volume Vol. 36
Titolo | Opera omnia. Volume Vol. 36 |
Volume | Vol. 36 - Enciclopedia |
Autore | Agostino (sant') |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Opera omnia di S. Agostino |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 392 |
Pubblicazione | 01/2005 |
ISBN | 9788831194747 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90