Anche se non ci facciamo mai caso, il nostro cervello risolve problemi e prende decisioni di continuo. Per farlo, percepisce e agisce in molti modi a seconda del contesto, compensa mancanze, affronta situazioni nuove e cambia punto di vista. Questa straordinaria capacità creativa è la vicarianza, l'utilizzo cioè di molteplici e inattese strategie per raggiungere un obiettivo, rimpiazzare un senso con un altro (come quando ci si muove nel buio, o dopo un incidente) o delegare una funzione a una nostra estensione virtuale (nel mondo di internet e dei videogiochi). Il libro di Alain Berthoz dimostra che lo studio di questa strategia cognitiva, oltre a rappresentare un grande progresso scientifico, può avere importanti ripercussioni in pedagogia, nel problem solving aziendale, in psicologia, nelle scienze sociali e nella riabilitazione dalle malattie del sistema nervoso.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- La vicarianza. Il nostro cervello creatore di mondi
La vicarianza. Il nostro cervello creatore di mondi
Titolo | La vicarianza. Il nostro cervello creatore di mondi |
Autore | Alain Berthoz |
Traduttore | S. Ferraresi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Le Scienze |
Editore | Codice |
Formato |
![]() |
Pagine | 201 |
Pubblicazione | 03/2015 |
ISBN | 9788875785154 |
€14,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00