"Il bacio" dell'austriaco Gustav Klimt (1862-1918) è diventato il dipinto di tutti i record: il più noto del XX secolo, il più ammirato, il più copiato, il più “mercificato”. Ma cosa sappiamo della sua creazione? E soprattutto, che significato ha voluto dargli il suo straordinario autore? Gustav Klimt – l'inquieto pittore che seduceva compulsivamente le sue modelle, si ribellava all'accademismo dei colleghi e condivideva con l'amico Egon Schiele il gusto per la trasgressione – trovò nell'impiego dell'oro una risposta artistica all'ansia di armonia e trascendenza che lo attanagliava. E a lungo vi incastonò le sue figure, isolandole dal mondo esterno e consegnandole all'armonia metafisica di icone senza tempo. Tra racconto e indagine storica, il romanzo di Alain Vircondelet introduce i lettori alla vita e all'arte di questo monumentale artista, soffermandosi proprio sul “periodo aureo” di cui "Il bacio" (1908) rappresenta l'esito più emozionante ed evocativo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- L'oro di Klimt
L'oro di Klimt
Titolo | L'oro di Klimt |
Autore | Alain Vircondelet |
Traduttore | Luigi Muneratto |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Narratori francesi contemporanei |
Editore | Gremese Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788866921530 |
Libri dello stesso autore
Il beato Giovanni Paolo II. La biografia del papa che ha cambiato la storia
Alain Vircondelet
Lindau
€21,50
Santo subito! L'incredibile e appassionante storia della beatificazione di Giovanni Paolo II
Alain Vircondelet
Lindau
€16,00