Alan M. Turing, il geniale logico, matematico e filosofo inglese, pubblica “Macchine calcolatrici e intelligenza” nel 1950. È il testo che ha aperto la discussione moderna sulla possibilità dell’intelligenza artificiale, oggi più che mai attuale per via delle prestazioni sorprendenti dei sistemi di IA generativa come ChatGPT. Turing si domanda se le macchine, di lì a non molto, sarebbero state capaci di pensiero, e risponde affermativamente, analizzando e respingendo varie obiezioni. Le analisi di Turing, al confine tra filosofia e informatica, hanno posto problemi di cui stiamo ancora cercando una soluzione. Diego Marconi, che cura il volume, in un saggio conclusivo ci aiuta a comprendere questo testo fondamentale e a inserirlo nell’attuale dibattito sull’intelligenza artificiale.
- Home
- Matematica e scienze
- Matematica
- Macchine calcolatrici e intelligenza
Macchine calcolatrici e intelligenza
Titolo | Macchine calcolatrici e intelligenza |
Autore | Alan M. Turing |
Curatore | Diego Marconi |
Argomento | Matematica e scienze Matematica |
Collana | Vele |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788806263782 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Algebra lineare e geometria analitica. Volume Vol. 1
Elsa Abbena, Anna M. Fino, G. Mario Gianella
Aracne
€34,00
I numeri non ingannano (quasi) mai. Storie matematiche che lasciano a bocca aperta
Vincenzo Mauro
Longanesi
€16,90