Possono tre coinvolgenti storie d’amore fondersi con la fisica quantistica? Impresa ardua e senz’altro azzardata. Solo chi, come Alberto Avitabile, sa gestire e domare la potenza della parola scritta poteva riuscirci. "Otto minuti" è quindi un racconto allegorico che intreccia tre storie di diversità e relazioni umane nell’arco di poche ore, ossia il tempo lineare che precede una catastrofe imminente, nota al lettore ma ignota ai protagonisti. Il tempo narrativo si fonde così con le forze della Fisica, rappresentate da Ordine ed Entropia, che ogni volta sembrano entrare in contrasto con la forza che si genera dai sentimenti dei protagonisti. Su questo sfondo, l’autore costruisce allora un originale parallelismo tra la natura dei legami affettivi che reggono la vita e le dinamiche delle particelle fondamentali, regolate appunto dalla meccanica quantistica, in cui quelle particelle, che poi sono alla base del Tutto, fluttuano costantemente in uno stato di continua possibilità. "Otto minuti" diventa così una riflessione sul valore del tempo e sulle infinite potenzialità dell’esistenza umana, anche quando il Tempo sembrerebbe che stia per finire, restando solo “otto minuti”.
Otto minuti
Titolo | Otto minuti |
Autore | Alberto Avitabile |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Brenar. Narrativa |
Editore | Brè |
Formato |
![]() |
Pagine | 243 |
Pubblicazione | 10/2025 |
ISBN | 9791259709172 |