Indagine sul cinema italiano degli anni Cinquanta, con riferimento principale al cosiddetto "cinema popolare". Meccanismi narrativi, scelte tematiche, retorica strutturale e allo stesso tempo fattori economici (produzione) politici (censura e autocensura) e giudizi (la legge Andreotti sul cinema 1949). Ma soprattutto un'analisi delle modalità con le quali vengono rappresentate le pratiche sociali e i sentimenti di fondo nei film d'epoca. Un "cinema-comunità" che vede la sua spinta vitale provenire dal basso, un cinema che si vede specchio di una comunità di persone, di un popolo tutto, dei suoi usi e costumi, delle sue speranze e del suo rapporto con le istituzioni (religiose e politiche, morali e ideali).
Un «cinema-comunità». L'essenza popolare del cinema italiano degli anni Cinquanta
Titolo | Un «cinema-comunità». L'essenza popolare del cinema italiano degli anni Cinquanta |
Autore | Alberto Beltrame |
Collana | Premio F. di Giammatteo |
Editore | La Mandragora Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 92 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788875864767 |