“Non tutti gli esemplari della stessa edizione sono identici”; “non tutti i libri con lo stesso titolo restituiscono lo stesso testo”. Queste frasi, a lungo considerate paradossali (non dovrebbero essere uguali tutte le copie di una stessa opera?) sono al centro degli studi che si interrogano sulla trasmissione dei testi a stampa, e di quelli letterari in particolare. Per capire cosa ha scritto l’autore, per conoscere cosa è stato sottoposto al lettore (quello contemporaneo e quello che legge decenni o secoli dopo), per pubblicare nuove edizioni il più possibile corrette, occorre sapere cosa succede al testo quando entra in una tipografia o in una redazione di casa editrice. Come vi è arrivato? Come è stato preparato per la stampa? Come sono avvenute la composizione tipografica e l’impressione dei fogli? Com’era la prima edizione e come le successive? L’autore ha sorvegliato tutte le operazioni editoriali e tipografiche? Per trovare risposte a queste domande – importanti negli studi filologici e nella prospettiva di nuove edizioni, ma anche interessanti per tutti coloro che vogliono accostarsi alla storia della tipografia e dell’editoria – occorre disporre di alcuni strumenti specifici. Le pagine di Il testo in tipografia hanno lo scopo di far conoscere e di far acquisire questi strumenti: attraverso molteplici esempi, spesso tratti da capolavori della letteratura italiana (L’Orlando furioso, Dei Sepolcri, I promessi sposi…), presentano con grande chiarezza sia le procedure adottate da tipografi ed editori nei primi secoli della stampa, sia le innovazioni tecnologiche e le nuove modalità di pubblicazione che si sono consolidate, tra la fine del XIX e il XX secolo, nel lavoro redazionale dell’editoria moderna.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- Il testo in tipografia. Lo studio filologico delle edizioni a stampa
Il testo in tipografia. Lo studio filologico delle edizioni a stampa
Titolo | Il testo in tipografia. Lo studio filologico delle edizioni a stampa |
Autore | Alberto Cadioli |
Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
Collana | Storia e culture del libro. Typographica, 15 |
Editore | Ronzani Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791259971968 |
Libri dello stesso autore
Storia dell'editoria in Italia. Dall'Unità a oggi
Alberto Cadioli, Giuliano Vigini
Editrice Bibliografica
€24,00
Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento
Alberto Cadioli
Il Saggiatore
€21,00
Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore
Alberto Cadioli
Il Saggiatore
€22,00
Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi. Un profilo introduttivo
Alberto Cadioli, Giuliano Vigini
Editrice Bibliografica
€23,50
«La sana critica». Pubblicare i classici italiani nella Milano di primo Ottocento
Alberto Cadioli
Firenze University Press
€16,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00