La Guerra di Crimea, a distanza di 160 anni, ci appare lontana e poco significativa. Il Piemonte - grazie a questo conflitto e per opera del Grande Tessitore Cavour - venne lanciato fra le maggiori potenze europee e ottenne pari dignità e consenso. Sono parecchi decenni che non vi sono pubblicazioni, in lingua italiana; in genere trattano parti separate di questa vicenda bellica (chiamata all'epoca Guerra d'Oriente 1853-1856) e si soffermano sulla partecipazione degli alleati al conflitto, oppure su singole battaglie come Balaklava, l'Alma, la Cernaia o sulla famosa "Carica dei Seicento". Non esiste volume che dia una globale visione dell'intera campagna di Crimea. L'autore ha voluto quindi dare una completa trattazione del conflitto, dagli antefatti religiosi e politici che lo causarono fino al Trattato di pace di Parigi con cui esso si concluse.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- La guerra di Crimea (1853-1856)
La guerra di Crimea (1853-1856)
Titolo | La guerra di Crimea (1853-1856) |
Autore | Alberto Caminiti |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Koinè |
Editore | Liberodiscrivere edizioni |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788873884460 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00