Libri di Alberto Caminiti
La guerra russo-giapponese 1904-1905
Alberto Caminiti
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 160
All'inizio del secolo scorso (1904-05) il mondo fu scosso da un evento bellico che lasciò senza fiato politici e militari: il Giappone aveva risolto a proprio favore il conflitto con l'impero russo, distruggendo completamente la flotta zarista a Tsushima e annientando le armate russe nelle grandi battaglie campali di Port Arthur, Mukden e di Manciuria. Era quindi comparsa una nuova potenza nel settore asiatico che lanciava una sfida al mondo occidentale: l'assetto geopolitico nel Pacifico non sarebbe stato mai più quello di prima.
La guerra delle Falkland
Alberto Caminiti
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 84
La guerra anglo-boera. Anche l'Impero Britannico ebbe il suo Vietnam
Alberto Caminiti
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2008
pagine: 264
Gallipoli 1915. La campagna dei Dardanelli
Alberto Caminiti
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 123
Gli irridenti in Siberia 1918-1920
Alberto Caminiti
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 180
Pochi sanno che nel 1920, due anni dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, reparti del nostro esercito ancora combattevano nella steppa siberiana, a fianco di zaristi bianchi, cecoslovacchi e di altri alleati dell'Intesa, contro l'Armata Rossa. Si trattava dei Battaglioni Neri composti da ex prigionieri austro-ungarici irredenti (trentini, giuliani, istriani e dalmati). Dovettero aprirsi la strada verso il Pacifico, come poi disse un reduce, con le armi in pugno e "traversar diciassette meridiani per tornà a baita". Per il rientro fecero quasi il giro del mondo, attraverso Siberia, Manciuria, Cina (la nostra Concessione di Tientsin), Oceano Indiano, Mar Rosso e dopo Napoli infine Trieste.
Le insurrezioni anti-imperialiste di fine secolo XIX
Alberto Caminiti
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 364
Nel libro sono ampiamente evidenziati i concetti di colonialismo e di imperialismo e vengono poi sviluppati due episodi che sul finire del secolo XIX attirarono l'opinione pubblica mondiale: la rivolta a Khartum (1885) del Mahdi che, proclamatosi novello Profeta, mise a ferro e fuoco Sudan ed Egitto, minacciando da vicino Il Cairo e la nuova via d'acqua del Mar Rosso (il Canale di Suez). La Gran Bretagna impiegò oltre un decennio per domare quegli antesignani degli attuali fondamentalisti islamici (talebani).
La riconquista della Libia (1918-1933)
Alberto Caminiti
Libro: Copertina morbida
editore: Darsena
anno edizione: 2019
pagine: 96
La guerra di Crimea (1853-1856)
Alberto Caminiti
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2013
La Guerra di Crimea, a distanza di 160 anni, ci appare lontana e poco significativa. Il Piemonte - grazie a questo conflitto e per opera del Grande Tessitore Cavour - venne lanciato fra le maggiori potenze europee e ottenne pari dignità e consenso. Sono parecchi decenni che non vi sono pubblicazioni, in lingua italiana; in genere trattano parti separate di questa vicenda bellica (chiamata all'epoca Guerra d'Oriente 1853-1856) e si soffermano sulla partecipazione degli alleati al conflitto, oppure su singole battaglie come Balaklava, l'Alma, la Cernaia o sulla famosa "Carica dei Seicento". Non esiste volume che dia una globale visione dell'intera campagna di Crimea. L'autore ha voluto quindi dare una completa trattazione del conflitto, dagli antefatti religiosi e politici che lo causarono fino al Trattato di pace di Parigi con cui esso si concluse.
L'eccidio dei cantieri Gondrand A.O.I. 1936
Alberto Caminiti
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 144
Eventi straordinari della seconda guerra mondiale
Alberto Caminiti
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 342
Dopo le centinaia di migliaia di volumi in tutte le lingue sul secondo conflitto mondiale, non avrebbe avuto senso scrivere un ulteriore, semplice testo. L'autore ha quindi ricercato i fatti più curiosi o tanto straordinari da ritenersi irripetibili, occorsi durante la II Guerra Mondiale. Un generale italiano due volte fucilato dai russi, con relativo colpo di grazia, morto serenamente nel suo letto dopo aver raggiunto il bel traguardo dei cento anni. Il primo bombardamento di Tokio con aerei partiti da una portaerei USA: evento tanto imprevisto e ritenuto impossibile che l'Alto Comando nipponico neppure comprese da dove fosse spuntata quella manciata di bombardieri che aveva violato lo spazio aereo del sacro suolo giapponese.