Un saggio in cui lo storico Alberto Cavaglion cerca di comprendere l'humus storico e filosofico che portò moltissimi intellettuali a flirtare con il pensiero di Otto Weininger, intellettuale ebreo convertito al protestantesimo, morto suicida nel 1903 e la cui tesi di laurea, Sesso e Carattere, divenne un vero e proprio libro-scandalo: un testo in cui le componenti misogine ed antiebraiche diedero vita ad un mix esplosivo che lo resero passaggio obbligato per gli studiosi dell'antisemitismo e della questione sessuale.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La filosofia del pressappoco. Weininger, «Sesso e carattere» nella cultura del Novecento
La filosofia del pressappoco. Weininger, «Sesso e carattere» nella cultura del Novecento
Titolo | La filosofia del pressappoco. Weininger, «Sesso e carattere» nella cultura del Novecento |
Autore | Alberto Cavaglion |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Reti |
Editore | Bibliotheka Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9788869348921 |
Libri dello stesso autore
«Fioca e un po' profana». La voce del sacro in Primo Levi-«Feeble and a bit profane». The voice of the sacred in Primo Levi
Alberto Cavaglion, Paola Valabrega
Einaudi
€20,00
L'occupazione italiana del Nizzardo. Operazione strategica e irredentista (giugno 1940-settembre 1943)
Jean-Louis Panicacci
Fusta Editore
€15,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90