Da dove viene il concetto di "comunicazione non verbale"? La postura, i gesti, l'espressione del viso, quanto influenzano il ritmo del discorso? E ancora, le emozioni che l'oratore dovrebbe trasmettere al pubblico possono essere sincere dal momento in cui risalgono alla fase di composizione del discorso stesso? Alberto Cavarzere insegna Letteratura latina all'Università di Verona. Studioso in particolare di Cicerone e Orazio, ha già pubblicato il saggio "Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico".
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Gli arcani dell'oratore. Alcuni appunti sull'actio dei romani
Gli arcani dell'oratore. Alcuni appunti sull'actio dei romani
Titolo | Gli arcani dell'oratore. Alcuni appunti sull'actio dei romani |
Autore | Alberto Cavarzere |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Agones collezione di studi e testi, 2 |
Editore | Antenore |
Formato |
![]() |
Pagine | 242 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788884556554 |
Libri dello stesso autore
Le favole degli animali. Testo latino e greco a fronte
Esopo, Fedro, Jean de La Fontaine
Newton Compton Editori
€9,90
Ed Orfeo tentava un canto. Memorie dell'antico nella tradizione operistica
Luigi Belloni
Manzoni Editore
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00