Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Cavarzere

Ed Orfeo tentava un canto. Memorie dell'antico nella tradizione operistica

Ed Orfeo tentava un canto. Memorie dell'antico nella tradizione operistica

Luigi Belloni

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2025

pagine: 370

1600. Nasce l'Opera ed un problema antico ritorna attuale. Quale il rapporto che librettista e compositore devono ricercare in una coinvolgente esecuzione? Si pensava, in origine, a un ripristino della tragedia greca, ma molto di questo genere composito era andato perduto: la musica, il valore dei suoi 'modi' e delle sue pause, l'accento musicale della lingua stessa. A secoli di distanza, dunque, non poteva che nascere un genere nuovo; ma la suggestione dell'Antico dà all'Opera lirica i suoi frutti. I miti riportati sulle scene non potevano prescindere dal tentativo di ricrearne l'effetto complessivo nonostante la contaminazione praticata da culture diverse sui loro contenuti, sui pochi dati sicuri giunti fino a noi afferenti alla loro interpretazione. Intervengono, ora, fattori esterni dovuti al gusto del tempo, alle conoscenze dei librettisti, mutuate da traduzioni che in genere potevano considerarsi 'belle infedeli', e nondimeno responsabili di scelte decisive: tangibili, queste, nel ruolo da attribuirsi al Coro e alla sua incidenza sulle parti del libretto; nel 'peso' e nel colore dell'orchestra che non devono semplicemente ricadere sulle parole, ma fondersi con la 'corposità' della loro area semantica e fonetica. Di conseguenza, ogni creazione riflette una diacronia che fra XIX e XX secolo sembra tuttavia privilegiare un più consapevole ritorno a una riscoperta della parola che rinasce quale 'parola scenica', non più semplice suffraganea della musica.
32,00

Letteratura latina. Una sintesi storica

Letteratura latina. Una sintesi storica

Paolo Mastandrea, Alberto Cavarzere, Arturo De Vivo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 360

Il volume, che coniuga agilità di trattazione e approfondimento critico, traccia una storia della cultura letteraria a Roma dagli albori alla magnifica stagione dei “classici”, destinata ad allungarsi nei secoli sino alla frantumazione dell'impero e alla nascita delle identità nazionali in Europa. Tenendo conto soprattutto delle esigenze imposte dai programmi dei corsi di laurea triennali, nella loro esposizione gli autori si sono impegnati a collegare sempre la scelta delle informazioni a un'analisi problematica delle forme letterarie, sullo sfondo delle dinamiche sociali e politiche ben rispecchiate dai mutamenti di gusto del pubblico. Questa terza edizione amplia di molto l'appendice dedicata ai Nuovi strumenti per lo studio della letteratura latina; al di là degli aggiornamenti – indispensabili in una materia in continua e rapida evoluzione – si è pensato di dare agli studenti un impulso per avere un accesso diretto ai testi di cui il manuale discute, per incoraggiarli ad acquisire così la necessaria autonomia di giudizio.
30,00

Le favole. Testo latino a fronte

Le favole. Testo latino a fronte

Fedro

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 160

Esopo ha inventato la favola, ma è stato Fedro ad affinarla, a imporle le leggi del metro, a conferirle la dignità del verso consegnandola ai fasti della letteratura. Per Fedro la favola è un mezzo d'espressione che consente, a chi è schiavo o liberto come lui, di dire la verità ammantandola sotto la copertura di un traslato. La sua è una morale acre, cupamente rassegnata alla sconfitta sociale, pervasa da un pessimismo amaro. Osteggiato in vita, Fedro fu quasi del tutto ignorato anche dopo la morte: scrivendo della favola, tanto Seneca quanto Quintiliano tacciono ostinatamente il suo nome, riscoperto solo molto più tardi dietro l'ombra troppo ingombrante del più celebre Esopo. Giove ci buttò addosso due bisacce; una, piena dei nostri vizi, l'adattò sulle spalle, l'altra, pesante dei vizi altrui, davanti al petto. E noi, per questo, non possiamo vedere i nostri errori; quando gli altri sgarrano diventiamo censori. Introduzione di Alberto Cavarzere.
5,90

Letteratura latina. Una sintesi storica

Letteratura latina. Una sintesi storica

Paolo Mastandrea, Alberto Cavarzere, Arturo De Vivo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 356

Il volume, che coniuga agilità di trattazione e approfondimento critico, traccia una storia della cultura letteraria a Roma dagli albori alla magnifica stagione dei "classici", destinata ad allungarsi nei secoli sino alla frantumazione dell'impero e alla nascita delle identità nazionali in Europa. Tenendo conto soprattutto delle esigenze imposte dai programmi dei corsi di laurea triennali, nella loro esposizione gli autori si sono impegnati a collegare sempre la scelta delle informazioni a un'analisi problematica delle forme letterarie in continuo sviluppo, sullo sfondo delle dinamiche sociali e politiche ben rispecchiate dai mutamenti di gusto del pubblico. Questa seconda edizione si caratterizza, oltre che per una serie di aggiustamenti e integrazioni, per una preziosa appendice dedicata alle fonti elettroniche, al giorno d'oggi indispensabili per uno studio più approfondito e consapevole della storia letteraria latina.
30,00

Gli arcani dell'oratore. Alcuni appunti sull'actio dei romani

Gli arcani dell'oratore. Alcuni appunti sull'actio dei romani

Alberto Cavarzere

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2011

pagine: 242

Da dove viene il concetto di "comunicazione non verbale"? La postura, i gesti, l'espressione del viso, quanto influenzano il ritmo del discorso? E ancora, le emozioni che l'oratore dovrebbe trasmettere al pubblico possono essere sincere dal momento in cui risalgono alla fase di composizione del discorso stesso? Alberto Cavarzere insegna Letteratura latina all'Università di Verona. Studioso in particolare di Cicerone e Orazio, ha già pubblicato il saggio "Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico".
22,00

Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico

Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico

Alberto Cavarzere

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 288

Gli ultimi decenni hanno visto un rinnovato interesse per la retorica, per il suo ruolo nella società e per i suoi rapporti con i vari generi letterari. Di conseguenza, essa non è stata più sentita come un ostacolo alla fruizione della letteratura bensì come il ponte che conduce più direttamente alla sua comprensione. A questo risveglio di interesse non poteva certo sottrarsi l'oratoria, intesa come possesso e controllo della parola. Studi importanti (come quelli di David e di Narducci) hanno permesso di approfondire anche le nostre conoscenze dell'oratoria romana e, in particolare, dei suoi rapporti con la realtà socio-politica, della funzione dell'oratore nella società, delle dinamiche che hanno via via ampliato l'accesso alla parola. Tuttavia, se in origine l'oratoria, con le sue finalità pratiche e la sua natura pragmatica, è quasi esclusivamente strumento di persuasione, col tempo essa è venuta acquisendo un'intenzionale dimensione letteraria. Questo volume intende privilegiare l'aspetto letterario senza trascurare le sue implicazioni storiche o sociali, fornendo nel contempo un agile e semplice strumento di consultazione a un pubblico di lettori più ampio possibile.
24,50

Sul limitare. Il «Motto» e la poesia di Orazio

Sul limitare. Il «Motto» e la poesia di Orazio

Alberto Cavarzere

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1996

pagine: 304

25,00

Le favole degli animali. Testo latino e greco a fronte

Le favole degli animali. Testo latino e greco a fronte

Esopo, Fedro, Jean de La Fontaine

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 7084

La tradizione favolistica avviata da Esopo, ma affinata e arricchita da Fedro e La Fontaine, ha sempre avuto come protagonisti privilegiati gli animali, simboli evidenti e cristallini di vizi e virtù squisitamente umani. Essi, infatti, data la loro psicologia univoca, si trasformano in maschere: la potenza per il leone, l'operosità per la formica, l'astuzia per la volpe. Nelle favole di Esopo, gli animali sono maestri di saggezza attraverso insegnamenti arguti che si fondono in una narrazione spontanea e originale e richiamano alla mente una vita condotta secondo ritmi ed esigenze autentiche. I suoi celebri apologhi, di cui presentiamo la raccolta completa, sono espressione dell'autenticità dei sentimenti e della semplicità di un vivere senza tempo. A Fedro gli animali consentono di dire la verità senza pericolo, coprendola con una maschera allegorica. La sua visone del mondo è cinica e rassegnata all'immobilismo sociale, priva della possibilità di oltrepassare i propri limiti, ma è arricchita da una comicità vivace, corposa e pittoresca. La Fontaine, curioso, caustico e acuto osservatore dei comportamenti dei suoi simili, si diverte a rivelare i tratti più oscuri e nascosti dell'animo umano, realizzando, dietro la finzione delle maschere degli animali, una serie di felicissimi ritratti. Amante della tradizione favolistica classica greca e latina, nella sua fortunatissima raccolta di favole se ne dimostra particolarmente debitore. Introduzioni di Mario Giammarco, Sebastiano Saglimbeni e Davide Monda.
9,90

Letteratura latina. Una sintesi storica

Letteratura latina. Una sintesi storica

Paolo Mastandrea, Alberto Cavarzere, Arturo De Vivo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 360

Questo agile volume traccia una storia della cultura letteraria a Roma dagli inizi alla magnifica stagione dei "classici", fino al frantumarsi dell'impero e alla nascita delle identità nazionali in Europa. Nella loro esposizione gli autori si sono impegnati a collegare sempre la scelta delle informazioni, imposta dai nuovi programmi dei corsi di laurea triennali, a una analisi problematica delle forme letterarie in continuo sviluppo, sullo sfondo di dinamiche sociali e politiche ben rispecchiate dai mutamenti di gusto del pubblico.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.