Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Mastandrea

Letteratura latina. Una sintesi storica

Letteratura latina. Una sintesi storica

Paolo Mastandrea, Alberto Cavarzere, Arturo De Vivo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 360

Il volume, che coniuga agilità di trattazione e approfondimento critico, traccia una storia della cultura letteraria a Roma dagli albori alla magnifica stagione dei “classici”, destinata ad allungarsi nei secoli sino alla frantumazione dell'impero e alla nascita delle identità nazionali in Europa. Tenendo conto soprattutto delle esigenze imposte dai programmi dei corsi di laurea triennali, nella loro esposizione gli autori si sono impegnati a collegare sempre la scelta delle informazioni a un'analisi problematica delle forme letterarie, sullo sfondo delle dinamiche sociali e politiche ben rispecchiate dai mutamenti di gusto del pubblico. Questa terza edizione amplia di molto l'appendice dedicata ai Nuovi strumenti per lo studio della letteratura latina; al di là degli aggiornamenti – indispensabili in una materia in continua e rapida evoluzione – si è pensato di dare agli studenti un impulso per avere un accesso diretto ai testi di cui il manuale discute, per incoraggiarli ad acquisire così la necessaria autonomia di giudizio.
30,00

In ricordo di Manlio Pastore Stocchi

In ricordo di Manlio Pastore Stocchi

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 2023

pagine: 216

22,00

Nuova edizione commentata delle opere di Dante. Volume Vol. 7/2

Nuova edizione commentata delle opere di Dante. Volume Vol. 7/2

Dante Alighieri

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 2021

pagine: 540

Questa «Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante (NECOD)» è stata concepita – unitamente al «Censimento» e alla «Edizione Nazionale dei Commenti danteschi», che la integrano – come massimo omaggio a Dante nel Settimo Centenario della morte: 1321-2021. A distanza di cento anni dalla «Edizione del Centenario» de Le Opere di Dante, il volume che nel 1921, in occasione del Sesto Centenario della morte, offrì ai lettori di tutto il mondo quello che è rimasto fino ad oggi il testo di riferimento dell’opera dantesca, frutto del lavoro pluriennale di un’équipe di insigni studiosi coordinati da Michele Barbi, sono sembrati maturi i tempi per un decisivo passo avanti: non solo un nuovo testo di tutte le opere, riveduto e aggiornato ai progressi più significativi della filologia internazionale, ma finalmente un commento di grande respiro, integrato ove occorra da appendici di documenti utili a meglio illustrare il discorso storico e critico, in grado di scavare a fondo nel dettato dantesco e cogliere tutte le valenze comunicative di un messaggio estremamente complesso, talvolta studiatamente criptico, ancora in parte da scoprire e capace di suscitare emozioni forti anche nei lettori di sette secoli più tardi. La selezione attenta dei Curatori e la supervisione di una Commissione scientifica che include alcuni tra i maggiori specialisti italiani e stranieri, un rigoroso sistema di controlli, idoneo a garantire un margine minimo di sviste o errori, insieme con un ricco apparato di indici e repertori che consenta un’agevole fruibilità dei volumi, distinguono questa «Nuova Edizione» come una proposta senza precedenti nella storia degli studi danteschi. In coincidenza con i centocinquant’anni di Roma capitale nel 2021, l’omaggio più degno della Patria al suo grande Poeta che ne ha presentito il destino di nazione, plasmandone la lingua e l’identità culturale.
49,00

Letteratura latina. Una sintesi storica

Letteratura latina. Una sintesi storica

Paolo Mastandrea, Alberto Cavarzere, Arturo De Vivo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 356

Il volume, che coniuga agilità di trattazione e approfondimento critico, traccia una storia della cultura letteraria a Roma dagli albori alla magnifica stagione dei "classici", destinata ad allungarsi nei secoli sino alla frantumazione dell'impero e alla nascita delle identità nazionali in Europa. Tenendo conto soprattutto delle esigenze imposte dai programmi dei corsi di laurea triennali, nella loro esposizione gli autori si sono impegnati a collegare sempre la scelta delle informazioni a un'analisi problematica delle forme letterarie in continuo sviluppo, sullo sfondo delle dinamiche sociali e politiche ben rispecchiate dai mutamenti di gusto del pubblico. Questa seconda edizione si caratterizza, oltre che per una serie di aggiustamenti e integrazioni, per una preziosa appendice dedicata alle fonti elettroniche, al giorno d'oggi indispensabili per uno studio più approfondito e consapevole della storia letteraria latina.
30,00

Il primo latino. Vocabolario latino-italiano, italiano-latino

Il primo latino. Vocabolario latino-italiano, italiano-latino

Valentina Mabilia, Paolo Mastandrea

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2015

pagine: 1056

"Il Primo Latino" è pensato per chi si avvicina allo studio del latino e dei suoi autori. L'opera propone un lessico accuratamente selezionato e mirato, strutturato in maniera chiara e completa e basato sui termini che più frequentemente compaiono in testi, frasi ed esercizi. Questa nuova edizione è arricchita da 480 note sugli errori comuni e sulle insidie linguistiche, che stimolano la riflessione sul sistema linguistico del latino e offrono un concreto ed efficace aiuto nella traduzione. Inoltre, numerose voci riportano informazioni sui significati originari delle parole latine e sulla loro evoluzione per rendere il lettore consapevole del legame strettissimo tra il latino, l'italiano e altre lingue moderne. Lo studente troverà anche i riferimenti necessari per contestualizzare e comprendere la cultura e i testi classici, grazie alle tante informazioni su personaggi, come alla voce "Augustus, Seneca o Electra"; sulle tradizioni, come a "Saturnalia"; sulla letteratura, come a "iambus" e "paronomasia." Volume unico e download per Windows e Mac senza scadenza, app per iOS e Android senza scadenza, consultazione online per 5 anni.
36,30

Il primo latino. Vocabolario latino-italiano, italiano-latino

Il primo latino. Vocabolario latino-italiano, italiano-latino

Valentina Mabilia, Paolo Mastandrea

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2015

pagine: 1056

"Il Primo Latino" è pensato per chi si avvicina allo studio del latino e dei suoi autori. L'opera propone un lessico accuratamente selezionato e mirato, strutturato in maniera chiara e completa e basato sui termini che più frequentemente compaiono in testi, frasi ed esercizi. Questa nuova edizione è arricchita da 480 note sugli errori comuni e sulle insidie linguistiche, che stimolano la riflessione sul sistema linguistico del latino e offrono un concreto ed efficace aiuto nella traduzione. Inoltre, numerose voci riportano informazioni sui significati originari delle parole latine e sulla loro evoluzione per rendere il lettore consapevole del legame strettissimo tra il latino, l'italiano e altre lingue moderne. Lo studente troverà anche i riferimenti necessari per contestualizzare e comprendere la cultura e i testi classici, grazie alle tante informazioni su personaggi, come alla voce "Augustus, Seneca o Electra"; sulle tradizioni, come a "Saturnalia"; sulla letteratura, come a "iambus" e "paronomasia."
42,80

Il primo latino. Vocabolario latino-italiano, italiano-latino

Il primo latino. Vocabolario latino-italiano, italiano-latino

Valentina Mabilia, Paolo Mastandrea

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2005

pagine: 1056

Questo vocabolario dedica particolare attenzione alla molteplicità lessicale e agli aspetti evolutivi della lingua latina, con il duplice scopo di rafforzare negli utenti, innanzitutto nei giovani lettori, la consapevolezza del latino come fondamento linguistico-culturale della lingua italiana e di fornire un valido supporto ai lettori di testi latini non solo classici. Gli studenti troveranno molto utile la segnalazione delle circa 2000 parole che ricorrono con maggior frequenza nella prosa classica e le abbreviazioni che segnalano i termini o gli usi legati a stratificazioni temporali e a particolari ambiti tecnici e sociali. La lettura delle parole latine è facilitata dai segui d'accento al posto dei tradizionali simboli di quantità.
37,50

Il primo latino. Vocabolario latino-italiano, italiano-latino

Il primo latino. Vocabolario latino-italiano, italiano-latino

Valentina Mabilia, Paolo Mastandrea

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2005

pagine: 1056

Questo vocabolario si rivolge principalmente agli studenti più giovani, che affrontano per la prima volta lo studio del latino e hanno bisogno di uno strumento di consultazione più leggero e maneggevole, più agile e aggiornato dei dizionari tradizionali; ma può essere usato con soddisfazione anche da quanti, pure in assenza di esigenze professionali, amano avvicinarsi ai testi antichi e leggono, o rileggono, piacevolmente Catullo e Orazio, Cesare e Cicerone, Livio e Tacito. Nel volume sono evidenziati i circa 1600 termini che ricorrono più frequentemente nei testi di prosa classica, quelli che gli studenti trovano nella maggior parte delle versioni loro assegnate a scuola; ma sono anche particolarmente curate la varietà lessicale e la fraseologia.
29,80

Letteratura latina. Una sintesi storica

Letteratura latina. Una sintesi storica

Paolo Mastandrea, Alberto Cavarzere, Arturo De Vivo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 360

Questo agile volume traccia una storia della cultura letteraria a Roma dagli inizi alla magnifica stagione dei "classici", fino al frantumarsi dell'impero e alla nascita delle identità nazionali in Europa. Nella loro esposizione gli autori si sono impegnati a collegare sempre la scelta delle informazioni, imposta dai nuovi programmi dei corsi di laurea triennali, a una analisi problematica delle forme letterarie in continuo sviluppo, sullo sfondo di dinamiche sociali e politiche ben rispecchiate dai mutamenti di gusto del pubblico.
28,00

Lettori cristiani di Seneca filosofo

Lettori cristiani di Seneca filosofo

Paolo Mastandrea

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 112

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.