Le oscure radici della nostra civiltà, epifanizzate dal fascino arcano e sacro dei miti, rivivono non solo nei classici antichi, ma anche nelle riscritture e nelle autorappresentazioni del moderno; la stessa poesia di Dante, soprattutto quando tocca la dimensione creaturale, è ancora attuale e presente nella sensibilità contemporanea.
- Home
- Civiltà letteraria italiana
- Menzogne simili al vero. Epifanie del moderno: il mito, il sacro, il tragico
Menzogne simili al vero. Epifanie del moderno: il mito, il sacro, il tragico
Titolo | Menzogne simili al vero. Epifanie del moderno: il mito, il sacro, il tragico |
Autore | Alberto Granese |
Collana | Civiltà letteraria italiana, 45 |
Editore | Edisud Salerno |
Formato |
![]() |
Pagine | 398 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788895154718 |
€27,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La coscienza metaletteraria di Dante: le rifrazioni strutturali della «Comedìa»
Alberto Granese
Edisud Salerno
€25,00
Render Dante «voce a voce». Studi sulla «Commedia» a confronto
Rosa Giulio, Alberto Granese
Edisud Salerno
€25,00
Con pura passione. Dall'itale glorie di Foscolo all'umile Italia di Pasolini
Alberto Granese
Edisud Salerno
€29,00
L'albero della conoscenza e l'albero della vita. Saggio sulla disseminazione filosofica
Alberto Granese
Armando Editore
€25,00