Il titolo del lavoro monografico, "Pasolini. L’esercizio della ragione e del dovere", è un adattamento di: «esercizio del dovere / politico come esercizio di ragione», tra gli ultimi versi di Progetto di opere future, composizione in terzine uscita su «Nuovi Argomenti», marzo-giugno 1964, con diverse ibridazioni dantesche, poi pubblicata come settima e ultima sezione di Poesia in forma di rosa (1964). Come proprio questo lascia intendere, Granese prende provocatoriamente le distanze dalle “vulgate” pasoliniane, fitte dei soliti lemmi (il corpo, la vitalità, il narcisismo, l’omosessualità, l’assassinio), sollecitati da morbose curiosità scandalistiche e illustrati da doviziosi corredi fotografici, a cui pure Pier Paolo indulgeva, per porre al centro del suo discorso critico la “vera” sostanza etica, artistica, culturale del più grande poeta civile italiano, dopo Ugo Foscolo.
- Home
- Le civiltà letterarie
- Pasolini. L'esercizio della ragione e del dovere
Pasolini. L'esercizio della ragione e del dovere
Titolo | Pasolini. L'esercizio della ragione e del dovere |
Autore | Alberto Granese |
Collana | Le civiltà letterarie, 69 |
Editore | Edisud Salerno |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9791280697059 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La coscienza metaletteraria di Dante: le rifrazioni strutturali della «Comedìa»
Alberto Granese
Edisud Salerno
€25,00
Render Dante «voce a voce». Studi sulla «Commedia» a confronto
Rosa Giulio, Alberto Granese
Edisud Salerno
€25,00
Con pura passione. Dall'itale glorie di Foscolo all'umile Italia di Pasolini
Alberto Granese
Edisud Salerno
€29,00
L'albero della conoscenza e l'albero della vita. Saggio sulla disseminazione filosofica
Alberto Granese
Armando Editore
€25,00
Menzogne simili al vero. Epifanie del moderno: il mito, il sacro, il tragico
Alberto Granese
Edisud Salerno
€27,00