Il testo propone una rilettura della speranza cristiana alla luce del pensiero di Tommaso d’Aquino, seguendo il metodo del realismo critico tomista e l’etica delle virtù. L’obiettivo è chiarire se la speranza sia passione o virtù, distinguendo tra dinamica umana e dimensione teologale. Il lavoro si articola in tre tappe fondamentali: i fondamenti dell’etica tomista; l’analisi della speranza come passione e virtù; le implicazioni antropologiche e teologiche. Considerando l’essere umano come pellegrino, homo viator, la proposta etica tomista è quella di “essere per la speranza”. Centrale è il dialogo tra fede e ragione, in cui filosofia e teologia cooperano nella comprensione dell’uomo e del suo cammino verso Dio.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Essere per la speranza. La passione e virtù della speranza in Tommaso d'Aquino
Essere per la speranza. La passione e virtù della speranza in Tommaso d'Aquino
| Titolo | Essere per la speranza. La passione e virtù della speranza in Tommaso d'Aquino |
| Autore | Alberto Lardiello |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Moralia, 22 |
| Editore | Pazzini |
| Formato |
|
| Pagine | 136 |
| Pubblicazione | 09/2025 |
| ISBN | 9788862575355 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

