Nel 1967 Alberto Moravia parte per l'Estremo Oriente con Dacia Maraini: Cina, Giappone e Corea le mete. Le corrispondenze dalla Cina, pubblicate sul "Corriere della Sera", vengono raccolte in volume l'anno successivo, il 1968 della contestazione e del movimento studentesco. Moravia è già stato in Cina nel 1937, ma il gigante asiatico è molto cambiato: il paese bloccato dei primi decenni del secolo è ora un laboratorio sociale in pieno fermento. Moravia rimane colpito dalla società cinese, dalla ricerca ossessiva dell'uniformità in tutti gli aspetti della vita, dall'abbigliamento alla religione, nel culto appassionato per il grande Timoniere. Uno scenario che stride con la società occidentale del benessere, sulla quale Moravia concentra non poche critiche, mentre a oriente si pongono le basi per l'eccezionale sviluppo della seconda metà del secolo. Un reportage il cui interesse è ancora attuale, che unisce l'analisi del giornalista alla scrittura affascinante del narratore. Fotografie di Dacia Maraini.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Viaggi e vacanze
- La rivoluzione culturale in Cina. Ovvero il Convitato di pietra
La rivoluzione culturale in Cina. Ovvero il Convitato di pietra
Titolo | La rivoluzione culturale in Cina. Ovvero il Convitato di pietra |
Autore | Alberto Moravia |
Curatore | Luca Clerici |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
Collana | Tascabili, 484 |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 06/2013 |
ISBN | 9788845273018 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Cannobio e Cannero Riviera in mountain bike
Gianni Vitelli, Claudio Massarenti
Danilo Zanetti Editore
€6,00
Trekking di ferragosto dal 1999 al 2011. Quaderno di viaggio
Michele Colonna
Tipografia Editrice Ferrero e Salomone
€15,00
€22,00