È Venezia il teatro straordinario di questo romanzo che vede il ritorno del viceispettore Giovanni Zanca, già protagonista de "L'Osteria senza oste", opera prima dello scrittore Alberto Raffaelli. Proprio quell'inchiesta gli è costata il trasferimento in laguna e ancora una volta per lui, ormai prossimo alla pensione, si apre un nuovo capitolo. Due sono le indagini affidate al poliziotto: una vicenda di corruzione nei palazzi di Venezia e l'omicidio di una prostituta albanese consumato nell'ambiente dell'immigrazione clandestina. Il cadavere viene ritrovato nella zona industriale di Marghera, nei pressi della vecchia fornace dove Benedetto Zaccaria, figlio dell'ultimo maestro vetraio di San Marco, sta fondendo i dodici quadri che comporranno una maestosa vetrata artistica: dodici pezzi di vita quotidiana in cui trovano posto personaggi feriti e disperati, in una sorta di moderno e inquietante Giudizio Universale. Il laboratorio del vetraio diviene così il palcoscenico in cui tutte le storie si incrociano e trovano un epilogo del tutto imprevisto.
- Home
- Il maestro vetraio
Il maestro vetraio
Titolo | Il maestro vetraio |
Autore | Alberto Raffaelli |
Editore | Itaca (Castel Bolognese) |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 03/2016 |
ISBN | 9788852604706 |
Libri dello stesso autore
Delitto al Caffè Pedrocchi. Le inchieste del viceispettore Zanca
Alberto Raffaelli
Itaca (Castel Bolognese)
€16,00
La fabbrica dell'universo. Sintesi di certezze ed ipotesi sul funzionamento del cervello
Alberto Raffaelli
Campanotto
€19,00
Riviste per l'infanzia fra '800 e '900 dai fondi della Biblioteca Alessandrina
Silvana Marini, Alberto Raffaelli
Cesati
€21,00