All'indomani dell'8 settembre, in un paese "abbandonato a sé, senza armi, senza capi, tradito", un giovane artista lascia in città la moglie e un figlio appena nato, per unirsi a un piccolo gruppo di partigiani in montagna. Il romanzo è il fedele resoconto di questa scelta: i primi cauti contatti, la distribuzione delle armi, i turni di guardia, gli scontri a fuoco, i rastrellamenti, il pensiero della morte che non dà tregua. "Riuscirò a non avere paura?" si chiede il protagonista "troverò la serenità di rischiare tutto, magari di essere fucilato?" Con uno stile asciutto e già neorealistico, Vigevani registra la ferocia delle imboscate, l'infamia dei delatori, le viltà dei possidenti in fuga, i dubbi e gli ardori di un ventenne borghese confrontato con la necessità di uccidere e di salvare la pelle. Ripubblicato da Endemunde a 70 anni dall'inizio della Resistenza, "I compagni di settembre" restituisce al lettore di oggi "l'aria, il tono e la passione di quelle giornate tremende" (Franco Fortini) e, in Appendice, l'irripetibile felicità che traspare dalle cronache della Liberazione, scritte da Vigevani per "l'Avanti!" tra l'aprile e il maggio del '45.
- Home
- Code di fuoco
- I compagni di settembre
I compagni di settembre
| Titolo | I compagni di settembre |
| Autore | Alberto Vigevani |
| Collana | Code di fuoco |
| Editore | Endemunde |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 10/2013 |
| ISBN | 9788897950158 |
€11,90
Libri dello stesso autore
Milano ancora ieri. Luoghi, persone, ricordi di una città che è diventata metropoli
Alberto Vigevani
Sellerio Editore Palermo
€13,00
Dessí e la Sardegna. I carteggi con il «Ponte» e Il Polifilo
Giuseppe Dessì, Corrado Tumiati, Alberto Vigevani
Firenze University Press
€16,90
Milano ancora ieri. Luoghi, persone, ricordi di una città che è diventata metropoli
Alberto Vigevani
Marsilio
€13,43

