Di famiglia ebrea, Alberto Vigevani descrive la tragedia del suo mondo alla maniera del "crescere impercettibile, lento di una lunga onda che tutto va a sommergere". La "Lettera al signor Alzheryan" è il ritratto, conservato teneramente nella memoria di un ragazzo, di un personaggio a suo modo poeta, in un tempo perduto al di là di una cesura irrevocabile. Una figura alla Proust, un banchiere cosmopolita, elegante e lieve, fortunato: tipico abitatore di quel remoto ambiente ebraico tra le due guerre. Un mondo troppo luminoso e complesso perché il ragazzo possa inquadrarlo senza abbagliarsi, se non sullo sfondo, solidamente e più pacatamente borghese, della sua famiglia.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Lettera al signor Alzheryan
Lettera al signor Alzheryan
| Titolo | Lettera al signor Alzheryan |
| Autore | Alberto Vigevani |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | La memoria, 650 |
| Editore | Sellerio Editore Palermo |
| Formato |
|
| Pagine | 76 |
| Pubblicazione | 04/2005 |
| ISBN | 9788838920226 |
Libri dello stesso autore
Milano ancora ieri. Luoghi, persone, ricordi di una città che è diventata metropoli
Alberto Vigevani
Sellerio Editore Palermo
€13,00
Dessí e la Sardegna. I carteggi con il «Ponte» e Il Polifilo
Giuseppe Dessì, Corrado Tumiati, Alberto Vigevani
Firenze University Press
€16,90
Milano ancora ieri. Luoghi, persone, ricordi di una città che è diventata metropoli
Alberto Vigevani
Marsilio
€13,43

