Il "maschile" è un assunto, una categoria, un simbolo. Esistono solo e soltanto uomini singoli e giammai nessuno è incarnazione del "maschile" tout court. Noi uomini ci riconosciamo solo molto in parte nella rappresentazione sociale predominante del maschile, soprattutto di quell'immagine monodimensionale che viene erogata da istituzioni come la burocrazia, l'esercito, l'economia, la politica, lo sport, ecc. Mai coincidiamo con la visione stereotipata del maschile. La maschilità, dunque, è solo un'ottica, un filtro, un diaframma che serve a dare "profondità di campo" alla conoscenza. Questo libro invita a partire dalla condizione disarmata del nudo corpo maschile, smettendo così nell'armadio della storia le coperture elaborate dalle istituzioni sociali. Non dal solo maschile dipende ormai l'iscrizione sociale delle prossime generazioni. Uomini e donne insieme costituiscono una partnership per la socializzazione dell'umanità futura. Dal recente "rimescolamento" del maschile, di cui si deve ringraziare il femminismo e le suggestioni provenienti dalle identità sessuali alternative, potrebbe svilupparsi un uomo "diverso". La "verticalità" nuova del maschile dovrà e potrà includere una componente maggiormente ricettiva, come fosse un'antenna aperta all'esplorazione del mondo.
La psicologia maschile spiegata alle donne
Titolo | La psicologia maschile spiegata alle donne |
Autore | Alberto Zatti |
Collana | Script, 69 |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788820756703 |
Libri dello stesso autore
€21,50
Psicologia sociale non banale. Introduzione critica al «sociale» della psicologia
Alberto Zatti
Sestante
€11,00
Denaro e psiche. Valori e significati psicosociali nelle relazioni di scambio
Massimo Bustreo, Alberto Zatti
Franco Angeli
€19,00
Il sentimento motorio. Psico-socio-ecologia dell'educazione psicomotoria
Alberto Zatti
Franco Angeli
€24,00