Nelle dimensioni di un saggio breve, Schiavone si propone di tracciare un bilancio dell'Italia contemporanea dopo un secolo di vita unitaria. Tre i capitoli in cui è diviso il libro. Il primo affronta le grandi questioni nazionali, considerandole come l'esito di un lungo cammino, che può rimandare ad epoche lontane: l'identità collettiva, la modernizzazione, etc. Nel secondo capitolo si discutono tre tesi. Primo: esiste un "carattere" degli italiani. Secondo: lo Stato unitario si è costituito in una stagione culturalmente modesta. Terzo: lo scarto fra le stratificazioni millenarie del carattere e l'improvvisata fragilità delle istituzioni spiega la debolezza delle classi dirigenti. Il terzo capitolo capovolge la prospettiva.
- Home
- Einaudi contemporanea
- Italiani senza Italia
Italiani senza Italia
Titolo | Italiani senza Italia |
Autore | Aldo Schiavone |
Collana | Einaudi contemporanea, 56 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 139 |
Pubblicazione | 01/1997 |
ISBN | 9788806129033 |
€13,00
Libri dello stesso autore
L'Occidente e la nascita di una civiltà planetaria. Faustiana. Il destino dell'Occidente
Aldo Schiavone
Il Mulino
€15,00
€137,00