Ci sono tanti modi per raccontare. Si può mentire, dire la verità, inventare o fare ironia. Potrebbero essere tutti legittimi se non fosse che producono esiti differenti. Perché la menzogna inganna, la verità riproduce, l'invenzione rappresenta e l'ironia disvela. E in tema di narrazioni forse è più importante creare un mondo e porvi una distanza che non mistificarlo o farne una copia. Non solo, per riflettere sulle narrazioni forse è meglio farlo narrando piuttosto che spiegando. Così qui si parla di come si narra attraverso dialoghi, monologhi, apologhi, parodie, estratti, duetti. Si usa l'ironia per demistificare la menzogna e si usa l'invenzione per scongiurare la verità. Perché chi racconta possa rappresentare un mondo né falso, né vero e chi legge lo possa immaginare. Dalle teorie del complotto, ai negazionismi, alla propaganda bellica, passando per le storie vere, le autobiografie, i drammi familiari, per arrivare al trauma da naufragio e all'evasione da sommossa, finendo nei conturbanti viluppi dell'eros. Tutti destini da raccontare nel miglior modo possibile.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Complotti, naufragi, evasioni e altri destini
Complotti, naufragi, evasioni e altri destini
Titolo | Complotti, naufragi, evasioni e altri destini |
Autore | Alessandra Fagioli |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Libri per tutte le tasche |
Editore | Robin Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9791254676769 |
Libri dello stesso autore
L'utopia di Moebius. Realizzazione della città ideale e destino dell'utopia
Alessandra Fagioli
L'Autore Libri Firenze
€13,30