Il volume intende contribuire alla definizione della lingua dell'informazione divulgativa della scienza, rintracciata su media tipologicamente diversi (stampa, radio e televisione), "all'interno di un ideale continuum linguistico che presenta, come espressione di opposti livelli di accessibilità, a un estremo la lingua comune e all'altro quella della scienza. Tra questi due poli il dialogo è fitto e intenso e si articola diversamente a seconda del medium usato per veicolare il messaggio divulgativo. Al centro di questo dialogo sta il destinatario, quel pubblico sempre più attento alle tematiche scientifiche e sempre più desideroso di chiarezza e informazione verificabile."
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Raccontare la scoperta. La divulgazione scientifica tra testo giornalistico e radiotelevisivo
Raccontare la scoperta. La divulgazione scientifica tra testo giornalistico e radiotelevisivo
Titolo | Raccontare la scoperta. La divulgazione scientifica tra testo giornalistico e radiotelevisivo |
Autore | Alessandra Materia |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Officina dei media, 15 |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 296 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788877966438 |
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50