Le storie culturali del corpo hanno generalmente ignorato la capigliatura, parte inutile, apparentemente solo ornamentale dell'anatomia umana. Attorno a questa inutilità si è venuto tuttavia costruendo nel pensiero filosofico, antropologico e artistico dell'Occidente, un immaginario ambiguo e liminale della corporeità, colta attraverso la capigliatura nei suoi passaggi fra natura e cultura, anima e materia, forma e informe, vita e morte. Nei gioielli e nelle opere d'arte in capelli ideati nell'Ottocento è possibile così già riconoscere quell'intreccio fra antropologia, estetica e archeologia del corpo che alimenta molta arte contemporanea, dove, dalla treccia di Kounellis alla collana di chiome di Mona Hatoum, l'immaginario della capigliatura è oggi migrato chiedendoci di riscoprirne la memoria.
Capigliature. Passaggi del corpo nell'immaginario dei capelli
Titolo | Capigliature. Passaggi del corpo nell'immaginario dei capelli |
Autore | Alessandra Violi |
Collana | Ricerca |
Editore | Mondadori Bruno |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788861591943 |
€18,00
Libri dello stesso autore
€24,00
€15,00
Impronte dell'aria. Messaggeri e corpi angelici nella memoria della modernità
Alessandra Violi
Sestante
€17,00
Le cicatrici del testo. L'immaginario anatomico nelle rappresentazioni della modernità
Alessandra Violi
Sestante
€13,50