La cultura occidentale immagina da sempre l'aria come popolata da invisibili presenze: messaggeri, dàimones, immagini informi generate dalle nubi, e persino i corpuscoli della luce hanno via via suggerito l'idea di un'impalpabile 'anatomia' dell'atmosfera, responsabile dei suoi processi di comunicazione e trasmissione nel tempo e nello spazio. La riflessione sul 'corpo degli angeli', che da S. Agostino e lo Pseudo-Dionigi si tramanda lungo la tradizione attraverso Shakespeare, Milton, Swedenborg, Blake o Poe fino ad abbracciare scienza, pittura, fotografia e cinema, alimenta incessantemente questo mito antropologico e ne consente la sopravvivenza sin dentro l'epoca contemporanea.
- Home
- Bergamo University Press
- Impronte dell'aria. Messaggeri e corpi angelici nella memoria della modernità
Impronte dell'aria. Messaggeri e corpi angelici nella memoria della modernità
Titolo | Impronte dell'aria. Messaggeri e corpi angelici nella memoria della modernità |
Autore | Alessandra Violi |
Collana | Bergamo University Press |
Editore | Sestante |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 12/2008 |
ISBN | 9788895184852 |
€17,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€24,00
€15,00
Le cicatrici del testo. L'immaginario anatomico nelle rappresentazioni della modernità
Alessandra Violi
Sestante
€13,50