Questo volume rappresenta il primo tentativo organico di raccontare la storia dello stucco in Europa. Poco studiata dalla storiografia in quanto arte applicata e dunque non degna dell'attenzione riservata normalmente a pittura, scultura e architettura, lo stucco nasce in epoca egizia e si sviluppa con sorprendenti risultati durante tutta la storia dell'arte, conoscendo un periodo di grande fioritura in epoca classica e poi a partire dal Rinascimento fino al diciannovesimo secolo. Ritenuto erroneamente dal senso comune un'arte semplicemente bianca, monocroma e dunque un po' noiosa, lo stucco ha invece conosciuto fasi di grande espressione policroma: basti pensare alle famose "Oche di Meidum" (2620 a.C, Il Cairo, Museo Nazionale), già straordinariamente colorate, oppure alla decorazione della tomba dei Pancrazi in epoca romana. Se durante il Medioevo lo stucco ebbe una fortuna più limitata, con la scoperta della "Domus Aurea" a Roma nel Cinquecento, lo stucco vide la propria consacrazione nel Rinascimento e in particolare con le "Logge Vaticane" (1518) di Raffaello. Da qui bisogna partire per comprendere i successivi episodi decorativi di Villa Madama a Roma, di Palazzo Te a Mantova o del Castello di Fontainebleau in Francia. E da queste premesse partì tutta la decorazione a stucco che ebbe grande fortuna nell'intera Europa durante il periodo barocco, e secondo una declinazione più leggiadra e policroma, durante il Rococò.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Stucchi. Capolavori sconosciuti nella storia dell'arte
Stucchi. Capolavori sconosciuti nella storia dell'arte
Titolo | Stucchi. Capolavori sconosciuti nella storia dell'arte |
Autori | Alessandra Zamperini, Luca Sassi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Sassi |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 09/2012 |
ISBN | 9788896045497 |
Libri dello stesso autore
Santa Cappanini (1803-1860). Una pittrice per le Sorelle della Sacra Famiglia
Alessandra Zamperini
Zamperini Alessandra
€20,00
Santa Cappanini (1803-1860). Una pittrice per le Sorelle della Sacra Famiglia
Alessandra Zamperini
Zamperini Alessandra
€20,00
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00