La raccolta consta di ventisei quartine regolari, costruite con versi stringa che sono sintagmi-stemmi (per lo più nominali) ripresi dai media di consumo, e insieme limpidi esempi di liricità esausta da luogo comune della qualità di massa. Ne risulta un dettato di superficie semplice e falsamente seducente, che cela un'ironia critica sottile. Il tutto è racchiuso dalla metafora del "Coffee-table book", cioè del libro illustrato patinato, "con tante belle fotografie" (e solo minime didascalie testuali: che però girerebbero qui a vuoto, senza referente), un oggetto da tavolo d'intrattenimento per alleviare la noia o stimolare la conversazione, metafora della cultura come vissuta oggi dai più: quale mero "contenuto culturale", passatempo leggero pretesto piacevole di nessuna profondità e importanza.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Coffee-table book
Coffee-table book
Titolo | Coffee-table book |
Autore | Alessandro Broggi |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Inaudita, 22 |
Editore | Transeuropa |
Formato |
![]() |
Pagine | 36 |
Pubblicazione | 03/2011 |
ISBN | 9788875801472 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00