Se è vero che i più importanti concetti della moderna organizzazione dello Stato non sono altro che concetti teologici secolarizzati, per intendere e definire cosa sia (e cosa non sia) "federalismo", occorre intraprendere un accidentato, ma avvincente cammino, che dalla ricostruzione etimologica del termine, s'intreccia alla narrazione biblica dell'alleanza di Dio con gli uomini e porta all'esegesi dei maggiori Teologi riformati. Tutte queste influenze si fondono poi nella teoria politica di matrice calvinista, che raggiunge il suo apice con la Politica methodice digesta di Johannes Althusius, in cui il consorzio umano è connotato geneticamente dall'elemento pattizio. Prefazione di Marta Ferronato.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Dall'alleanza di Dio al patto tra gli uomini. Sulle origini teologiche del federalismo da Berît ad Althusius
Dall'alleanza di Dio al patto tra gli uomini. Sulle origini teologiche del federalismo da Berît ad Althusius
Titolo | Dall'alleanza di Dio al patto tra gli uomini. Sulle origini teologiche del federalismo da Berît ad Althusius |
Autore | Alessandro Marchetto |
Prefazione | Marta Ferronato |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Biografie |
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9791221804249 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00