L’unità di climatizzazione estiva di un locale usa energia elettrica per lo scopo di raffrescarvi l’aria, secondo un principio di funzionamento che, nell’ambiente esterno al locale, altera il modo naturale nel quale la massa e l’entalpia dell’acqua atmosferica si distribuiscono tra atmosfera e idrosfera. Infatti, per mezzo dell’energia elettrica, il locale raffrescato cattura vapor acqueo atmosferico, ne dissocia la condensa dall’entalpia di vaporizzazione, indi, in atmosfera immette il calore di vaporizzazione e, in idrosfera, drena la condensa e la negativa differenza tra i prodotti della massa di condensa per le entalpie specifiche del vapore in uscita ed in ingresso nell’edificio. I numeri sono questi. Nell’esercizio estivo, un climatizzatore, che abbia potenza nominale 5 kW, genera almeno 2,5 l/h di condensa. Condensa che, da una stanza di un edificio, è drenata in idrosfera, ma proviene dell’aver estratto, dall’atmosfera, 2,5 kg/h di vapor acqueo! Nell’anno 2016, la potenza nominale globale della climatizzazione estiva degli edifici era 11673 GW. Pertanto, secondo il rapporto di proporzionalità [(2,5 l/h) /(5 kW)], ragionevolmente si deduce che...
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Nella «climatizzazione» estiva degli edifici la causa antropica dei «cambiamenti climatici». Se si spende energia per «raffrescare» l’aria negli edifici l’atmosfera su terraferma si disidrata e si riscalda mentre l’idrosfera si allaga e la salinità diminuisce!
Nella «climatizzazione» estiva degli edifici la causa antropica dei «cambiamenti climatici». Se si spende energia per «raffrescare» l’aria negli edifici l’atmosfera su terraferma si disidrata e si riscalda mentre l’idrosfera si allaga e la salinità diminuisce!
Titolo | Nella «climatizzazione» estiva degli edifici la causa antropica dei «cambiamenti climatici». Se si spende energia per «raffrescare» l’aria negli edifici l’atmosfera su terraferma si disidrata e si riscalda mentre l’idrosfera si allaga e la salinità diminuisce! |
Autore | Alessandro Mazzocchi |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Editore | Edizioni Tassinari |
Formato |
![]() |
Pagine | 46 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788899285647 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Nella «climatizzazione» estiva degli edifici la causa antropica dei «cambiamenti climatici». Volume Vol. 2
Alessandro Mazzocchi
Edizioni Tassinari
€10,00
Matematica-psicofisica e percezione visiva della geometria: goniometria dipolare piana per ampiezze coordinate iperboliche-ellittiche di settori e di archi confocali. Volume Vol. 4/8
Alessandro Mazzocchi
Fondazione Giorgio Ronchi
€15,00
Matematica psicofisica e percezione visiva della geometria: goniometria dipolare piana per ampiezze coordinate iperboliche-ellittiche di settori e di archi confocali. Volume Vol. 3
Alessandro Mazzocchi
Fondazione Giorgio Ronchi
€15,00
Trigonometria piana per coordinate cartesiane ortogonali che sono funzioni razionali
Alessandro Mazzocchi
Fondazione Giorgio Ronchi
€10,00
Matematica psicofisica e percezione visiva della geometria: goniometria dipolare piana per ampiezze coordinate iperboliche-ellittiche di settori e di archi confocali. Volume Vol. 2
Alessandro Mazzocchi
Fondazione Giorgio Ronchi
€15,00
Matematica psicofisica e percezione visiva della geometria: goniometria dipolare piana per ampiezze coordinate iperboliche-ellittiche di settori e di archi confocali. Volume Vol. 1
Alessandro Mazzocchi
Fondazione Giorgio Ronchi
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00