La finalità della trattazione sarà il mostrare come esistano analogie tra stile Liberty architettonico e teoria bergsoniana su tempo e memoria. L'orizzonte culturale tipico della belle époque, infatti, propone un sentimento comune che, nella critica al positivismo, concede valore al mondo della vita, di cui tempo e memoria sono considerati aspetti fondamentali ed ineliminabili. L'Art nouveau si presenta come l'apoteosi dell'interiorità, l'abitare coincide con il lasciare "tracce" di passato (come in Bergson) e il collezionista ne è la figura tipica, trasfigurando gli oggetti con valore di scambio in elementi simbolici.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Bergson e la belle époque
Bergson e la belle époque
| Titolo | Bergson e la belle époque |
| Autore | Alessandro Montagna |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Editore | Campano Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 148 |
| Pubblicazione | 07/2013 |
| ISBN | 9788865281826 |
Libri dello stesso autore
Piccolo dizionario degli spazi della casa dalle riflessioni di Bachelard agli studi contemporanei
Alessandro Montagna
Libritalia.net
€5,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

