La formula plenitudo potestatis, applicata all'ufficio del Romano Pontefice per indicarne la suprema potestà su tutta la Chiesa, ha sempre destato vivo interesse nella storiografia giuridica. Coniata da Leone Magno, nel corso dei secoli ricompare in altre due decretali papali fino a conoscere un vero e proprio boom con l'opera di Uguccione da Pisa e con le decretali di Innocenzo III, dove diventa uno dei punti di forza della dottrina del primato papale. Quest'opera si propone di analizzare il periodo di gestazione della formula, ricostruendone l'iter storico nella letteratura canonistica e analizzandone l'uso nella Summa Decretorum di Uguccione da Pisa, che rappresenta il punto di cristallizzazione di tutta la dottrina precedente.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- L'uso della formula plenitudo potestatis da Leone Magno ad Uguccione da Pisa
L'uso della formula plenitudo potestatis da Leone Magno ad Uguccione da Pisa
Titolo | L'uso della formula plenitudo potestatis da Leone Magno ad Uguccione da Pisa |
Autore | Alessandro Recchia |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Corona lateranensis |
Editore | Lateran University Press |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/1999 |
ISBN | 9788846502643 |
€13,00
Libri dello stesso autore
Symoniaca heresis. Denaro e corruzione nella Chiesa da Gregorio Magno a Graziano
Alessandro Recchia
Urbaniana University Press
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00