Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Introduzione al diritto comparato

Introduzione al diritto comparato
Titolo Introduzione al diritto comparato
Autore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Collana Manuali Laterza, 342
Editore Laterza
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine IX-190
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788859300137
 
18,00

La dimensione ultranazionale del diritto, divenuta oramai il suo aspetto più peculiare, colloca la comparazione al centro del sapere giuridico, contribuendo a ridefinirlo come sapere critico. Questo conduce innanzi tutto a ridefinire l'oggetto di studio: l'insieme dei precetti, giuridici e sociali, che presiedono alla distribuzione imperativa di valori e beni. Centrali divengono poi gli scopi della comparazione, in funzione dei quali si individua il metodo utilizzato per praticarla: tradizionalmente l'unificazione dei diritti nazionali, e ultimamente la tutela delle loro identità, minacciate dalla circolazione imposta dei modelli angloamericani. In questa "Introduzione al diritto comparato" gli strumenti utili a capire il cosa, il come e il perché della comparazione giuridica e il valore che ha nel mondo di oggi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.