Questa Introduzione al diritto comparato offre una sintesi dei principali aspetti della materia, articolati lungo tre principali quesiti: cosa, perché e come comparare. L’analisi degli oggetti della comparazione muove da un esame delle nozioni di diritto e di ordinamento giuridico, lo studio dei suoi scopi si sofferma sulle classificazioni più diffuse e sugli approcci alla mutazione giuridica, mentre i metodi sono considerati in quanto funzionali a produrre confronti unificanti o al contrario identitari. Complessivamente l’Introduzione si segnala per il taglio critico e per la trasversalità rispetto alle tradizionali partizioni della materia: il diritto privato e il diritto pubblico comparato. Si segnala poi per l’attenzione alla dimensione politica ed economica dell’esperienza giuridica, che rende il volume adatto anche agli insegnamenti di diritto comparato radicati presso i Corsi di studio di Scienze politiche e di Economia.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Introduzione al diritto comparato
Introduzione al diritto comparato
Titolo | Introduzione al diritto comparato |
Autore | Alessandro Somma |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 02/2025 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9791221112030 |
€36,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Quando l'Europa tradì se stessa. E come continua a tradirsi nonostante la pandemia
Alessandro Somma
Laterza
€20,00
€22,00
€19,70
Scritti in onore di Mario G. Losano. Dalla filosofia del diritto alla comparazione giuridica
Alix Lloredo, Alessandro Somma
Accademia University Press
€38,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00