Il conflitto tra sostenitori del sovranismo e dell'europeismo è sempre più aspro e sempre più attuale. Le tesi più diverse si accavallano, si confrontano e si combattono. Questo libro disegna il profilo di un possibile sovranismo declinato da sinistra. Un sovranismo pienamente democratico da contrapporre al sovranismo autoritario proposto dalle destre europee. Le società in balìa dei mercati reagiscono naturalmente per ripristinare il primato della politica sull'economia e per riaffermare la propria dimensione nazionale. Questo può avvenire da destra, con gli Stati nuovamente impegnati a combattersi per la conquista dei mercati e a riscoprire identità violente e premoderne. Ma può realizzarsi anche da sinistra, con la dimensione nazionale recuperata per combattere i mercati e per riattivare la sovranità popolare cui rinvia il costituzionalismo antifascista e il conflitto sociale indispensabile a ripoliticizzare l'ordine economico. L'Unione europea, in quanto presidio dell'ortodossia neoliberale, è irriformabile. La sinistra deve finalmente riconoscerlo per sottrarre alla destra la gestione di questo passaggio epocale e per consentire alla dimensione nazionale di ripristinare il primato della democrazia sui mercati.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Sovranismi. Stato, popolo e conflitto sociale
Sovranismi. Stato, popolo e conflitto sociale
| Titolo | Sovranismi. Stato, popolo e conflitto sociale |
| Autore | Alessandro Somma |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Fuorifuoco, 59 |
| Editore | DeriveApprodi |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 10/2018 |
| ISBN | 9788865482568 |
Libri dello stesso autore
Quando l'Europa tradì se stessa. E come continua a tradirsi nonostante la pandemia
Alessandro Somma
Laterza
€20,00
€22,00
€19,70
Scritti in onore di Mario G. Losano. Dalla filosofia del diritto alla comparazione giuridica
Alix Lloredo, Alessandro Somma
Accademia University Press
€38,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

