"Anche Apollo beve mirto" non è solo un'esperienza poetica, ma parte di un'esperienza di vita. Come svela l'autore: "L'occasione contingente che sta dietro al primo componimento è la fine di un amore forte, ma puerile, ancora non nobile, grezzo, ma che è servito a giungere alla rinascita sotto un'altra forma: da qui la scoperta di un amore nuovo e la necessità di servirmi di forme poetiche diverse, libere, sciolte, sgravate dalle convenzioni, ma possibili all'utilizzo proprio perché attraverso le ristrettezze delle convenzioni formali ci ero passato". È la redenzione dal peccato necessario, il viaggio che porta a nuove spoglie più leggere, limpide, ripulite, più pure. Questo è lo spirito più puro del verso che si fa carne, della vita che si fa poesia.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Anche Apollo beve mirto
Anche Apollo beve mirto
Titolo | Anche Apollo beve mirto |
Autore | Alessandro Taddei |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Solaris |
Editore | Montag |
Formato |
![]() |
Pagine | 86 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788868924553 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Hagia Sophia before Hagia Sophia : a study of the Great Church of Constantinople from its origins to the Nika Revolt of 532
Alessandro Taddei
Campisano Editore
€40,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00