Giorgio Scerbanenco è il padre del noir italiano, un autore che ha attraversato il Novecento in una parabola letteraria che lo ha visto passare attraverso molti generi – la fantascienza, il western, i romanzi rosa – per approdare alla fine degli anni Sessanta alla straordinaria quadrilogia nera con protagonista Duca Lamberti. Mai, prima di Scerbanenco, si erano raccontate così bene le avvisaglie di una Milano da bere, edonistica, soffocata dalla droga e dalla spirale di una violenza che da lì a poco sarebbe esplosa. L’altra faccia del boom economico. Scerbanenco ha saputo guardare in faccia una società tradizionale in via di disfacimento ma ha prefigurato anche quello che sarebbe diventata, creando nei suoi romanzi la figura di un antieroe modernissimo. Alessandro Trocino segue le tracce della sua vita e della sua opera, analizzando capolavori senza tempo che al loro attivo hanno anche «l’invenzione» di Milano.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Scerbanenco a Milano. Il padre del noir italiano
Scerbanenco a Milano. Il padre del noir italiano
Titolo | Scerbanenco a Milano. Il padre del noir italiano |
Autore | Alessandro Trocino |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Paesi Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9791255410515 |
Libri dello stesso autore
La carbonara non esiste. Indagine sul piatto principe della cucina romana (che forse romano non è)
Alessandro Trocino
Giunti Editore
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00