Autore scomodo e controverso, Giuseppe Berto arriva al successo letterario nell'immediato dopoguerra con "Il cielo è rosso" (1947), ma acquista una posizione di spicco quale innovatore della prosa romanzesca molti anni dopo con "Il male oscuro" (1964), continuando poi a provocare e scioccare il suo pubblico con la riscrittura dalla prospettiva di Giuda Iscariota della Passione di Cristo nel suo "La gloria" (1978). Questo studio si propone di rivalutare Berto per i suoi molti pregi di narratore sui generis, sempre staccato dalle mode stilistiche e dalle correnti dominanti. Mettendo in luce l'importanza dell'elemento autobiografico, la psicanalisi, il tema del suicidio e la riscrittura biblica, il saggio sintetizza gli elementi essenziali della produzione bertiana, riporta all'attenzione del pubblico un autore che per troppo tempo ha subito la sorte dell'emarginato e ne propone una rilettura attraverso la chiave della figura paterna, la scomoda autorità costituita (padre biologico, analista, Dio cristiano) con cui Berto si scontra costantemente e che diventa inevitabilmente fonte d'ispirazione letteraria.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Giuseppe Berto: la passione della scrittura
Giuseppe Berto: la passione della scrittura
Titolo | Giuseppe Berto: la passione della scrittura |
Autore | Alessandro Vettori |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Ricerche |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 210 |
Pubblicazione | 06/2013 |
ISBN | 9788831716956 |
€20,00
Libri dello stesso autore
L'ascesa a Dio. Tipologie della preghiera nella «Commedia» di Dante
Alessandro Vettori
Edizioni di Storia e Letteratura
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00