Nel suo esilio in Inghilterra, Giordano Bruno incontra il circolo di Philip Sidney. Lo formano i seguaci di un nuovo Umanesimo, sorto sulle rovine dell'Europa sconvolta dalle guerre di religione. La regina Elisabetta I spera che il loro neopaganesimo possa ricomporre l'unione dei popoli in guerra, ognuno per il proprio Dio. Francis Bacon, che di Sidney è quasi figlio adottivo, riceve, da Bruno, il segreto della Mnemotecnica, e concepisce il progetto di divulgare questa nuova fede capace di fare, dell'uomo, il dio di se stesso. Ma bisogna agire segretamente: i papisti sono in agguato. A Londra, Shakespeare celebra, sulle scene, la magia del suo nuovo teatro di simboli. Fare de La tempesta, il suo prossimo play, una messa in scena del pensiero bruniano, potrebbe rendere a tutti comprensibile ciò che, a dirlo, costerebbe il rogo. Così, Francis entra nella compagnia di Will. Da quel momento, ogni cosa procede verso una conclusione fatale, e mai, finora, rivelata. L'ultima tempesta racconta questo momento segreto della Storia: lo splendore di un'utopia che avrebbe salvato l'Europa dalla sua progressiva estinzione.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- L'ultima tempesta
L'ultima tempesta
Titolo | L'ultima tempesta |
Autore | Alessandro Zignani |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Manzoni Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9791280635532 |
Libri dello stesso autore
Ludwig van Beethoven. Una nuova interpretazione della vita e delle opere
Alessandro Zignani
Zecchini
€33,00
Il canto della terra. Mahler, Freud e l'America. Il romanzo degli adii
Alessandro Zignani
Florestano Edizioni
€13,00
S.P.A.S.M.O. Il quiz della musica. Percorso enigmatico di didattica musicale
Alessandro Zignani
Zecchini
€20,00
€38,00