Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dono e desiderio. L'associazionismo tra volontariato e lavoro

Dono e desiderio. L'associazionismo tra volontariato e lavoro
Titolo Dono e desiderio. L'associazionismo tra volontariato e lavoro
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Collana Culture
Editore Ombre Corte
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 183
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9788869482151
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L’associazionismo nasce con le lotte per il miglioramento delle condizioni di lavoro e affonda le sue radici nel concetto moderno di solidarietà, su cui si fondano le costituzioni europee del Novecento. Universo variegato e complesso, accoglie le pratiche del volontariato e si avvicina al lavoro sociale, affiancandosi alle istituzioni per diventare un fattore insostituibile del sistema di welfare. Al suo interno, si sono consolidati progetti di innovazione sociale che hanno favorito il processo di professionalizzazione del lavoro di relazione. In questo contesto, la Riforma del Terzo Settore del 2016, ha messo in luce potenzialità e contraddizioni che emergono con forza nel contatto diretto con le associazioni. Volontariato e lavoro, dono e professionalità, gratificazione personale e formazione specialistica si compenetrano e rinsaldano la coesione sociale in nome di valori che oltrepassano la vita individuale. In un periodo di disoccupazione crescente, l’associazionismo offre solidarietà, empatia, reti sociali salde e in costante movimento; a fronte di un valore di legame, stabile e condiviso, l’analisi delle pratiche dimostra tuttavia che l’associazionismo antepone il valore del dono al diritto del lavoro. Il saggio esamina le proposte delle associazioni inscrivendole nell’orizzonte di crisi delineato da Ernesto De Martino e si affida all’analisi della metamorfosi del lavoro condotta da André Gorz, per avventurarsi nello studio delle pratiche associative attraverso la lente scientifica della letteratura antropologica sul dono. Il dibattito sul rapporto tra dono e strutturazione del sistema di welfare, che si dispiega nelle pagine de “La Revue du Mauss”, restituisce il dialogo tra antropologia e sociologia su un tema, quello del lavoro, che è all’origine della fondazione di entrambe le discipline accademiche nella scuola francese.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.