Il rapporto tra autonomia e dipendenza è un tema che ha sempre interrogato la filosofia. Esso trova però oggi una formulazione particolare all'interno della cosiddetta Gen-Ethik (o etica dei geni) riguardo al progetto di eliminare la casualità dell'origine dell'uomo. Attraverso la tecnologia genetica la realtà pone, così, alla filosofia un problema teorico che si trasforma in un'opzione pratica: la possibilità di una radicale indipendenza dell'uomo dai suoi stessi condizionamenti naturali. Nell'affrontare tale questione questo libro si concentra su una tematica kantiana: quella dell'autonomia, che qui viene esaminata alla luce del pensiero di autori come Habermas, Kelsen e i pensatori dell'autonome Moral, che l'itinerario di Kant hanno effettivamente seguito. Il presente volume offre un articolato percorso filosofico-teoretico, grazie al quale pensare la realtà dell'uomo contemporaneo e la sua domanda di autonomia.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'autonomia come dipendenza. L'io legislatore
L'autonomia come dipendenza. L'io legislatore
Titolo | L'autonomia come dipendenza. L'io legislatore |
Autore | Alessio Musio |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Strumenti/Bioetica e medicina/Contributi |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | XVI-272 |
Pubblicazione | 05/2006 |
ISBN | 9788834313374 |
Libri dello stesso autore
Codice etico. Figlie di Santa Maria della Provvidenza
Michela Carrozzino, Alessio Musio
Nuove Frontiere
€5,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90