Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Strumenti/Bioetica e medicina/Contributi

Persona, salute, fragilità

Persona, salute, fragilità

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 248

Sono qui riuniti i contributi di diversi autori, variamente impegnati nell'attività clinico-assistenziale, attorno al tema delle fragilità e delle modalità che permettono di ridurne l'impatto sulla libertà e sulla dignità della persona. Al dibattito, sempre molto animato, sulla sacralità della vita manca spesso, infatti, la necessaria analiticità nell'osservare i diversi ambiti nei quali la vita stessa va difesa, perché resa debole dalla malattia e dal dolore del corpo e della psiche. Questo libro affronta invece alcune tematiche importanti per un reale discernimento del problema (dall'abuso di sostanze, alle malattie psichiche, alla comorbilità dell'anziano), con il duplice scopo di formare chi per la prima volta si avvicina a questi argomenti e di stimolare la discussione fra coloro che già ne conoscono i temi e prestano la propria opera professionale in servizi specifici. Gli aspetti più direttamente legati al rapporto tra operatore e persona sofferente sono sempre collocati all'interno dell'ambiente di vita, proponendo modelli di intervento compatibili con la realtà italiana di oggi per quanto riguarda sia gli aspetti culturali sia quelli economico-organizzativi. Il tutto interpretato nella prospettiva della responsabilità collettiva e individuale verso le persone più fragili come linea fondamentale di comportamento.
17,50

L'autonomia come dipendenza. L'io legislatore

L'autonomia come dipendenza. L'io legislatore

Alessio Musio

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: XVI-272

Il rapporto tra autonomia e dipendenza è un tema che ha sempre interrogato la filosofia. Esso trova però oggi una formulazione particolare all'interno della cosiddetta Gen-Ethik (o etica dei geni) riguardo al progetto di eliminare la casualità dell'origine dell'uomo. Attraverso la tecnologia genetica la realtà pone, così, alla filosofia un problema teorico che si trasforma in un'opzione pratica: la possibilità di una radicale indipendenza dell'uomo dai suoi stessi condizionamenti naturali. Nell'affrontare tale questione questo libro si concentra su una tematica kantiana: quella dell'autonomia, che qui viene esaminata alla luce del pensiero di autori come Habermas, Kelsen e i pensatori dell'autonome Moral, che l'itinerario di Kant hanno effettivamente seguito. Il presente volume offre un articolato percorso filosofico-teoretico, grazie al quale pensare la realtà dell'uomo contemporaneo e la sua domanda di autonomia.
20,00

Incognita uomo. Corpo, tecnica, identità

Incognita uomo. Corpo, tecnica, identità

Elena Colombetti

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 224

I nuovi interrogativi veicolati dalle tecnoscienze e la possibilità di intervenire profondamente sul corpo dell'uomo sembrano incrinare la consapevolezza di chi sia l'essere umano, facendo oscillare la riflessione tra la richiesta del riconoscimento e il desiderio della progettazione. Il contesto scientifico e tecnologico è, perciò, occasione di una rinnovata attenzione al tema dell'identità: nel rispetto delle distinzioni disciplinari e dei piani di indagine, la riflessione filosofica è interpellata su nuovi fronti tematici. Il ruolo della corporeità nell'identità personale si offre come privilegiato tema di confine per articolare questa ricerca. L'immagine dell'uomo così come emerge nel dibattito sul mind-body problem; l'azione nelle sue diverse forme come luogo in cui si manifesta, anche nell'esperienza del dolore e della malattia, la complessità dell'umano; il corpo nelle prospettive di manipolazione e modificazione proposte nelle biotecnologie: sono queste le tre tappe che il testo percorre nel tentativo di fare maggiore chiarezza su ciò che siamo e che, per molti aspetti, continua ad apparirci come l'incognita uomo.
18,50

L'anziano e la sua casa

L'anziano e la sua casa

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 176

La Congrega della Carità Apostolica, il più antico sodalizio caritativo laicale bresciano, ha inaugurato un percorso di approfondimento con lo scopo di ampliare il proprio intervento a contrasto delle antiche e nuove povertà e, specificamente, a contrasto di quelle che vedono coinvolti i meno giovani. Dopo la pubblicazione de "Il Delirium" - a cura di A. Morandi, E. Wesley Ely e M. Trabucchi - vede oggi la luce il presente volume, che intende proseguire il tragitto di indagine allora inaugurato a servizio della persona in difficoltà. In modo particolare, è stato esaminato il rapporto che unisce l'anziano e la città: illuminate le odierne difficoltà sociali e sanitarie dell'uno - vissute anche a causa di abitazioni spesso inadatte a custodirlo - e la fredda inospitalità dell'altra, sono stati posti in evidenza i mezzi concreti e sostenibili per alleviare le fatiche di chi deve oggi affrontare una vecchiaia faticosa in un contesto domestico ed urbano difficile, se non ostile. I contributi raccolti sono l'esito di un tragitto articolato di confronto ed analisi: la collaborazione tra ricercatori e professionisti appartenenti a mondi apparentemente distanti ha alimentato, infatti, un dibattito dal quale sono sortiti esiti tanto più utili quanto più praticabili.
16,00

La dinamica esistenziale dell'uomo. Lezioni di filosofia della salute

La dinamica esistenziale dell'uomo. Lezioni di filosofia della salute

Palma Sgreccia

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 336

La salute è definita facendo riferimento all'assenza di malattia, oppure in base ad altre nozioni, come quella di soddisfazione dei bisogni vitali? E quelle di 'malattia' o di 'bisogno vitale' sono nozioni chiare o sono forse ancora più confuse e ambigue della nozione di 'salute'? Questo libro presenta la dinamica esistenziale dell'uomo, analizzando il concetto di salute.La salute è un equilibrio dinamico, un continuo ristabilirsi della persona che è unità psico-fisica in rapporto con gli altri e l'ambiente. In questa prospettiva si esaminano le nozioni di malattia, sofferenza, natura, vita, persona, corpo/anima, libertà, felicità, cura e medicina, presentando la teoria biostatistica (Boorse) e quella olistica (Platone, Gadamer e Nordenfelt) della salute. La teoria proposta è quella della salute 'penultima': la salute è un valore importante, ma penultimo, perché non viviamo per star bene, ma per avere una vita buona, cioè una vita che realizza la nostra natura di esseri umani. Perciò la salute è un valore sottoposto alla nostra libertà che non è totale autodeterminazione, ma rispetto della nostra natura, che oltre ad essere libera è data, donata, dipendente dai limiti della nostra contingenza.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.