Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le equazioni del cuore, della pioggia e delle vele. Modelli matematici per simulare la realtà

Le equazioni del cuore, della pioggia e delle vele. Modelli matematici per simulare la realtà
Titolo Le equazioni del cuore, della pioggia e delle vele. Modelli matematici per simulare la realtà
Autore
Argomento Matematica e scienze Matematica
Collana Chiavi di lettura, 52
Editore Zanichelli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788808820556
 
13,00

Simulare il flusso del sangue in un’arteria occlusa, prevedere che tempo farà domani, ottimizzare l’aerodinamica di una barca a vela: per risolvere questi problemi, cardiologi, meteorologi e ingegneri possono contare sull’aiuto della matematica. Il matematico lavora in équipe con gli specialisti del campo, con cui stabilisce le domande a cui dare risposta. Per modellizzare l’apparato circolatorio deve tener conto dell’elasticità delle pareti arteriose, che si deformano al passaggio del sangue, e dei moti vorticosi che si formano a valle delle biforcazioni delle arterie. Per progettare una barca a vela in grado di conquistare la Coppa America deve ottimizzare l’aerodinamica dello scafo e delle vele, tenendo conto della variabilità del vento e dell’interazione con le imbarcazioni avversarie. Non basta, poi, «scrivere le formule»: ogni equazione dev’essere tradotta in algoritmi informatici, cercando il miglior compromesso tra l’accuratezza della simulazione e il costo computazionale. Il campo d’azione del matematico è illimitato: i modelli che inventa possono prevedere di tutto, dal tempo di cottura ideale dei bucatini a come si diffonde una pandemia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.