Se non è la nostra coscienza a determinare l’essere sociale di ciascuno di noi ma, al contrario, è il nostro esserci nel mondo a formare la nostra coscienza, le vicende descritte in questo libro ne sono il paradigma. Il reticolo narrativo è costituito dall’itinerario di vita dell’autore, dalle scelte politiche fatte, dalle ingiustizie subite e perpetrate da ricchi e da borghesi, dalle lotte sociali, dal sogno del riscatto e della nascita di un mondo nuovo, dal legame di vita e di rapporti politici con centinaia di compagni non soltanto meridionali. Un animo inquieto, un figlio di contadini poveri, ribelle, comunista eretico ed errante guidato dall’imperativo categorico kantiano che gli comanda di agire per il riscatto della sua gente. Coinvolto, anche sentimentalmente, nel sogno della “rivoluzione che verrà” l’autore ritiene che il comunismo sia stato per centinaia di milioni di uomini e donne il sogno di una nuova vita, una dolce, appassionata e mai morta speranza che i falsi compagni hanno sporcato, corrotto, usato per fini personali e poi buttato nel fango.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Comunista eretico. Un compagno calabrese del secondo Novecento
Comunista eretico. Un compagno calabrese del secondo Novecento
Titolo | Comunista eretico. Un compagno calabrese del secondo Novecento |
Autore | Alfonso Lorelli |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Mannarino |
Formato |
![]() |
Pagine | 284 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9791259660640 |
Libri dello stesso autore
Dizionario dialettale di Amantea con ampia introduzione e breve storia della città
Alfonso Lorelli
Mannarino
€25,00
Mediterraneo, il mare di Ulisse e delle sirene. Le grandi migrazioni nella storia dell'Europa
Alfonso Lorelli
Erranti
€8,00
Roberto Mirabelli. Lotte elettorali e pensiero politico di un grande repubblicano storico
Alfonso Lorelli
Erranti
€16,00